LUMEN URBIS | ANTEPRIMA, 23 May | Event in Palermo | AllEvents

LUMEN URBIS | ANTEPRIMA

Dario Denso Andriolo

Highlights

Fri, 23 May, 2025 at 09:00 pm

0.3 hours

Via Vittorio Emanuele, 120, 90133 Palermo PA, Italia

Advertisement

Date & Location

Fri, 23 May, 2025 at 09:00 pm to 09:15 pm (CEST)

Via Vittorio Emanuele, 120, 90133 Palermo Pa, Italia

Via Vittorio Emanuele, 120, 90133 Palermo Pa, Italia, Palermo, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

LUMEN URBIS | ANTEPRIMA
LUMEN URBIS
Tra tradizione e luce: un dialogo tra passato e futuro
Un progetto di Dario Denso Andriolo
in collaborazione con Cittacotte di Vizzari
A cura di Anastasia De Marco
All’interno e in esclusiva per la Settimana delle Culture
Anteprima esclusiva: 23 maggio 2025, ore 21.00
Vetrina Cittacotte – Via Vittorio Emanuele 122, Cassaro, Palermo

In occasione e in esclusiva per la Settimana delle Culture, prende forma Lumen Urbis, un’installazione site-specific che trasforma la vetrina dello storico laboratorio artigiano Cittacotte in un’opera d’arte viva e pulsante, grazie alla collaborazione tra l’artista visivo Dario Denso Andriolo e l’artigiano ceramista Vincenzo Vizzari.

L’anteprima ufficiale si terrà venerdì 23 maggio alle ore 21.00, giornata simbolica per la città di Palermo. In omaggio al 23 maggio, giorno in cui si ricorda la Strage di Capaci, l’inaugurazione di Lumen Urbis non è solo un evento artistico, ma un atto di luce collettiva.

In omaggio a questa data simbolica per la città, l’evento sarà un piccolo gesto di luce e resistenza,
un invito a guardare Palermo con occhi nuovi, partendo dalle sue cose più minute, più vere.

La serata sarà accompagnata da una degustazione a cura della Cantina Romano, con il vino Prime Lucie – un brindisi simbolico all’alba di nuove visioni.

Il progetto vuole essere un piccolo gesto di bellezza e resistenza, un invito a guardare la città con occhi nuovi, partendo dalle sue cose più minute, più fragili, più vere.

L’installazione sarà poi visitabile ogni sera dal 24 maggio al 1 giugno, dalle 21.00 fino alle prime luci dell’alba, direttamente dalla vetrina di Cittacotte in Via Vittorio Emanuele 122, nel cuore del Cassaro di Palermo.
Lumen Urbis nasce dall’incontro tra il linguaggio del projection mapping e la tradizione della terracotta, fondendo luce e materia in una narrazione poetica e sensoriale che restituisce alla città un nuovo modo di guardarsi.

Per la prima volta, Andriolo – noto per le sue installazioni monumentali e collettive – si confronta con una dimensione micro e raccolta. La vetrina diventa una nicchia urbana, quasi sacrale, un luogo sospeso dove l’opera si rivela solo a chi si ferma, osserva, ascolta. In questo spazio intimo, la relazione tra spettatore, artista e città si fa diretta, personale.

“La luce parte dalle piccole cose. E si riflette su ognuno di noi, come portatori possibili di bellezza. È lì, in quella distanza ravvicinata, che accade il vero incontro.”— Dario Denso Andriolo

Le miniature architettoniche di Vizzari, realizzate in terracotta, diventano scenografie vive su cui si muovono le proiezioni luminose di Andriolo. Ne nasce un racconto urbano in trasformazione, in cui la materia si fa memoria e la luce visione.
L’opera riflette sulla tensione tra permanenza e mutamento, tra la resistenza del manufatto artigianale e la fugacità della proiezione digitale. Palermo, con la sua stratificazione di stili, culture e storie, diventa così protagonista di un rito notturno, gratuito e accessibile, pensato per dialogare con i passanti e la città intera.

Lumen Urbis si inserisce nel percorso artistico di Andriolo, già autore di "Nos Scandimus", la videoinstallazione monumentale presentata nel 2024 al Loggiato di San Bartolomeo, che ha trasformato l’architettura storica in un altare di luce e identità collettiva.

Questa piccola luce è anche per Bina (Benedetta Cocchiara),
che con dolcezza ha unito i destini di un artista e un artigiano.
Zia di Andriolo, compagna di scuola di Vizzari,
oggi parte di questa città che risplende nei ricordi.

INFORMAZIONI
Titolo: Lumen Urbis
Artista: Dario Denso Andriolo
In collaborazione con: Vincenzo Vizzari (Cittacotte)�
A cura di: Anastasia De Marco
Con il supporto di PAD – Palermo Art District
Sponsor tecnico SinergieGroup
Anteprima: Venerdì 23 maggio 2025, ore 21.00�Visitabile: Dal 24 maggio al 1 giugno 2025
Orari: Ogni sera dalle 21.00 fino all’alba
Dove: Vetrina di Cittacotte, Via Vittorio Emanuele 122, Cassaro, Palermo
Ingresso libero

Per ulteriori informazioni, interviste o immagini ad alta risoluzione: YW5hc3Rhc2lhZGVtYXJjbyB8IGhvdG1haWwgISBpdA==
darioandriolo.com
instagram.com/dariodensoandriolo


BIOGRAFIE
DARIO DENSO ANDRIOLO
Dario Denso Andriolo è un artista visivo e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, il cui lavoro intreccia tradizione e innovazione attraverso installazioni immersive e opere monumentali. La sua ricerca artistica esplora il patrimonio culturale siciliano con un linguaggio contemporaneo, coniugando scultura, video mapping e riflessioni ottiche.
Tra le sue opere più rilevanti spicca Nos Scandimus (2024), un’installazione monumentale al Loggiato di San Bartolomeo che ha coinvolto 400 donne siciliane in un racconto collettivo su Santa Rosalia, trasformando l’architettura in un altare digitale. Nel 2024 ha realizzato Gregoretti Experience al Palazzo Sant’Elia, un omaggio al Liberty siciliano, e Forme nel Verde a Siena, in collaborazione con Stefania Vichi, un'opera dedicata alla conservazione artistica.
Con Sicilia Reflection (2022), creata con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana al Teatro Politeama, Andriolo ha combinato suono e visione in un’esperienza sinestetica in collaborazione con il maestro Andrea Morricone. Al Gather Fest di Selinunte ha invece presentato una videoinstallazione nel Tempio di Hera, unendo tecnologia e storia.
A livello internazionale, ha esposto a Expo 2020 Dubai con Sicily, un’installazione immersiva sui mosaici siciliani, e ha collaborato con Epson Europa per eventi come l’ISE di Amsterdam e il Carrousel du Louvre a Parigi. Tra le sue opere più iconiche, Fiat Firmamentum (2021) al Palazzo dei Normanni fonde mosaici bizantini, scultura 3D e proiezioni digitali, creando un dialogo tra passato e futuro.
Andriolo continua a distinguersi per la capacità di fondere arte e tecnologia, offrendo esperienze immersive che celebrano la memoria e l’identità siciliana in contesti locali e internazionali.
darioandriolo.com

VINCENZO VIZZARI E CITTACOTTE
Vincenzo Vizzari è un architetto e maestro ceramista palermitano che ha dedicato la sua carriera alla lavorazione della terracotta, combinando la tradizione artigianale siciliana con l'innovazione del design contemporaneo. Fondatore di Cittacotte, un laboratorio e bottega situato nel cuore del Cassaro a Palermo, Vizzari ha trasformato la ceramica in uno strumento di narrazione visiva e culturale.
Le sue creazioni, chiamate "cittacotte", sono miniature in terracotta di monumenti, chiese e palazzi storici, riprodotti con un'incredibile attenzione ai dettagli e una forte sensibilità artistica. Ogni pezzo, realizzato interamente a mano, racconta la stratificazione storica della città e riflette la bellezza e la fragilità del suo patrimonio architettonico.
Nel lavoro di Vizzari, la tradizione incontra la sperimentazione: il monocromo, i giochi di luce e ombra e la cura dei particolari sono elementi distintivi delle sue opere, che evocano la memoria urbana e il legame profondo tra arte, identità e territorio.

ANASTASIA DE MARCO
Anastasia De Marco è una storica dell’arte e curatrice specializzata in progetti che intrecciano arte contemporanea, neuroscienze e ricerca culturale. Laureata all’Università di Roma "La Sapienza" e specializzata presso l’Università degli Studi di Palermo, ha approfondito il legame tra arte, giornalismo e neuroscienza specchio, indagando il modo in cui le esperienze artistiche influenzano la percezione e l’emotività del pubblico.
La sua ricerca spazia dalla pittura tardomanierista siciliana alle arti immersive, con un focus sulle interazioni tra tradizione e innovazione. Ha pubblicato studi sulla neuromuseologia e sul ruolo delle installazioni digitali come strumenti di comunicazione interpersonale. La sua ultima monografia, Pietro D’Asaro Redivivo (2023), esplora la rinascita contemporanea del Monocolo di Racalmuto, dimostrando il suo interesse per la riscoperta del patrimonio storico-artistico.
Dal 2021 è amministratore unico di PAD Art District, una piattaforma che promuove l’arte siciliana attraverso progetti espositivi e iniziative di valorizzazione del territorio. La sua collaborazione con Dario Denso Andriolo si inserisce in questa visione, portando avanti un dialogo tra artigianato, tecnologia e memoria urbana.


Also check out other Arts events in Palermo, Business events in Palermo, Festivals in Palermo.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Via Vittorio Emanuele, 120, 90133 Palermo PA, Italia, Via Vittorio Emanuele, 120, 90133 Palermo PA, Italia,Palermo, Italy

Just a heads up!

We have gathered all the information for you in one convenient spot, but please keep in mind that these are subject to change.We do our best to keep everything updated, but something might be out of sync. For the latest updates, always check the official event details by clicking the "Find Tickets" button.

Get updates and reminders

Host Details

Dario Denso Andriolo

Dario Denso Andriolo

1 Followers

Are you the host? Claim Event

Advertisement
LUMEN URBIS | ANTEPRIMA, 23 May | Event in Palermo | AllEvents
LUMEN URBIS | ANTEPRIMA
Fri, 23 May, 2025 at 09:00 pm